cerca CERCA
Domenica 02 Giugno 2024
Aggiornato: 00:37
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Protesta trattori, annullata la manifestazione di Roma: "Ipotesi corteo sul Gra"

Quattro trattori venerdì percorreranno simbolicamente le vie del centro della Capitale. Gli agricoltori chiedono un incontro al ministro Lollobrigida: "Ci riceva entro sabato". Delegazione di giovani arriva a Sanremo: "Noi sul palco del Festival oppure tutti i trattori in città"

Trattori in presidio (Fotogramma)
Trattori in presidio (Fotogramma)
08 febbraio 2024 | 08.57
LETTURA: 5 minuti

Annullata la manifestazione di domani degli agricoltori in piazza San Giovanni a Roma. Secondo quanto annuncia Riscatto agricolo ci sarà solo un corteo di 4 trattori in giro per il centro della Capitale "a simbolo della protesta". "Faremo poi una manifestazione sul Grande raccordo anulare (Gra) nella serata di domani, venerdì 9 febbraio, se saremo autorizzati. Il tutto creando il minor disagio possibile al cittadini. Entro sabato attendiamo la convocazione del ministro e della premier Meloni".

"Stiamo aspettando l'apertura di un tavolo tecnico costruttivo con il ministro Lollobrigida e la premier Meloni perchè i nostri problemi vengano presi in mano con decisione dal governo" ha detto Maurizio Senigagliesi di Riscatto Agricolo. "Non abbiamo niente in contrario con le altre associazioni e stiamo aspettando la risposta per fare un giro con i trattori sul Gra domani sera" precisando che eventualmente percorreranno una sola corsia senza intralciare il traffico.

"Abbiamo deciso di non manifestare domani in piazza San Giovanni per non creare disagio alla cittadinanza che sta appoggiando la nostra protesta" ha detto Maurizio Senigagliesi di Riscatto Agricolo appena uscito dall'incontro in prefettura a Roma. "Mettiamo una pietra sopra a tutto quello che è successo prima, adesso l'importante è andare uniti con le nostre proposte" dice poi parlando delle divisioni degli ultimi giorni.

"Noi chiediamo un incontro con il ministro Lollobrigida, abbiamo chiesto entro sabato all'ora di pranzo e siamo fiduciosi" afferma Maurizio Senigagliesi, portavoce del Coordinamento Nazionale Riscatto Agricolo, parlando con l'Adnkronos. "Ma se non dovesse riceverci dobbiamo rimetterci a tavolino per disegnare un'altra strategia che per adesso non è stata assolutamente presa in considerazione".

"Tutti i manifestanti con i loro mezzi agricoli resteranno a sensibilizzare l’opinione pubblica, rimanendo ai presidi, il tutto per non incrinare ulteriormente il grande appoggio sino ad oggi avuto da tutti i cittadini italiani, che già da molti giorni stanno sostenendo ed incitando la resistenza degli agricoltori, nonostante i tanti giorni di disagi che le manifestazioni hanno portato nelle strade italiane".

Trattori a Sanremo: "Vogliamo salire sul palco"

I trattori sono arrivati a Sanremo e puntano dritti al palco del Festival. "Se non ci faranno salire saremo costretti a concentrare sulla città dei fiori, a partire da domani, tutti i trattori dei presidi della Lombardia, del Piemonte e della Liguria, che già si stanno organizzando per potenzialmente raggiungere Sanremo entro venerdì o sabato mattina" annunciano gli agricoltori di Riscatto Agricolo, dopo che la Rai ha detto che sul palco non saliranno rappresentanti del movimento dei trattori ma che le loro istanze saranno enunciate sul palco del Festival venerdì da Amadeus. "Non lo accettiamo. Ribadiamo quanto è stato richiesto partendo da martedì scorso, dallo stesso direttore artistico Amadeus, - sostengono - sulla volontà di far salire sul palco una delegazione di agricoltori, che a oggi riteniamo sia l'unica soluzione possibile per dare il giusto significato alla grave crisi che l'agricoltura sta vivendo, viste le accorate manifestazioni che da settimane stanno colpendo l'Europa intera e l'Italia da Nord a Sud".

La delegazione di giovani agricoltori del movimento Riscatto agricolo - sette i trattori - è partita ieri sera dal presidio di Melegnano nel milanese per arrivare al mercato dei fiori di Sanremo. "Vogliamo 5 minuti per spiegare le nostre ragioni ai cittadini italiani" dice all'Adnkronos Davide Pedrotti, uno dei leader del Movimento. Meno diplomatico è un altro portavoce, Filippo Goglio: "Si sono rimangiati la parola, credo siano arrivate pressioni non so da chi perché prima ci hanno invitato e avevamo concordato con l'ufficio stampa della Rai di salire sul palco, solo che stamattina ho sentito alla radio che c'è una chiusura nei nostri confronti".

Riscatto agricolo: "Vogliamo incontrare Amadeus o Direzione Rai per spiegare protesta"

"Rinnoviamo la richiesta di contatto urgente con la Direzione della Rai, nonché con il Direttore Artistico e conduttore Amadeus, di un incontro per spiegare meglio i motivi della nostra azione, delle nostre proposte e delle nostre rivendicazioni". E' l'appello che arriva in extremis dagli agricoltori di Riscatto Agricolo. "Fino ad oggi abbiamo dimostrato un alto senso di responsabilità, che però non è stato ripagato in quanto nessuno ha provveduto a contattarci sinora" aggiungono.

Ricordiamo i nomi dei 4 giovani proposti: Alessandra Oldoni, giovane agricoltore di Bergamo, Giulia Goglio, giovane agricoltore di Lodi, Davide Pedrotti, giovane agricoltore di Brescia e Fabio Pitzaris, giovane agricoltore di Cagliari.

Giorgetti: "Esenzione Irpef non per tutti, potrebbe andare in dl Milleproroghe"

''E' in corso di valutazione l'intervento in materia di esenzione dell'irpef per gli imprenditori agricoli che necessitino di un effettivo sostegno, eventualmente prevedendo specifiche franchigie" dice il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Question Time del Senato. "Tale misura potrà essere inserita nel primo veicolo normativo utile, che potrebbe essere anche il dl Milleproroghe all'esame della Camera dei deputati''.

Parolin: "Gli agricoltori vanno ascoltati, serve dialogo"

“Gli agricoltori vanno ascoltati”. Lo ha sottolineato il segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin, a margine di un evento a Palazzo Borromeo a proposito della protesta degli agricoltori. “Ci deve essere apertura al dialogo - ha aggiunto - in vista della sostenibilità delle piccole e medie aziende”.

Salvini incontra una delegazione a L'Aquila

"Questa sera a L’Aquila insieme al popolo dei trattori" scrive in un post su Instagram il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini che ha incontrato una delegazione di agricoltori al Mercato di Piazza d'Armi. "Voglio ringraziare tutti gli agricoltori perché in queste settimane, con civiltà, stanno costringendo Bruxelles a importanti passi indietro, riportando al centro della politica europea il diritto al lavoro e il diritto alla salute. Gli italiani stanno capendo le ragioni di questa mobilitazione e come governo continueremo a fare tutto il possibile per sostenere il settore. La Lega è e sarà sempre al loro fianco: il cambiamento di questa Europa passa anche da qui".

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza