cerca CERCA
Domenica 02 Giugno 2024
Aggiornato: 13:02
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Università, a Lake Placid consegnata a Torino bandiera Fisu per i Giochi del 2025

Università, a Lake Placid consegnata a Torino bandiera Fisu per i Giochi del 2025
23 gennaio 2023 | 10.56
LETTURA: 3 minuti

L’Universiade torna a casa: nella notte a Lake Placid il passaggio della bandiera Fisu (Federazione Italiana Sport Universitario) per i Giochi mondiali universitari invernali di Torino 2025. Nel capoluogo piemontese, dove tutto e’ nato nel 1959 per la lungimiranza dello storico presidente del Cus Torino, Primo Nebiolo, fra due anni esatti, dal 13 al 23 gennaio 2025, si svolgerà, infatti, la 32esima edizione dei giochi che raggruppa gli studenti atleti di tutto il pianeta e che oltre Torino con pattinaggio di figura, short track, curling e hockey su ghiaccio, vedrà protagonisti altri quattro comuni: Bardonecchia per sci alpino, snowboard e freestyle, Pragelato per sci di fondo e biathlon e per sport della neve, Torre Pellice e Pinerolo per l’hockey su ghiaccio. Infine, sotto la Mole è custodita la Fiamma del Sapere: Torino è la sede permanente del braciere, situato nel cortile del Rettorato dell’Università di Torino.

A Lake Placid la delegazione italiana del Cusi ha conquistato 10 medaglie, di cui 3 d’oro, 3 d’argento e 4 di bronzo, una delle quali se l’è messa al collo la ventenne studente piemontese di Psicologia Elisa Fava, salita sul gradino più alto del podio nel gigante parallelo di snowboard. Nel complesso, si tratta della migliore spedizione italiana all’estero nella storia dei Giochi Mondiali Universitari invernali.

La bandiera dei Giochi è stata presa in consegna dal sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, a cui ha fatto seguito la performance dei Pinguini Tattici Nucleari. La band bergamasca ha cantato due brani dell’album Fake News, Giovani Wannabe e Zen. Alla cerimonia hanno presenziato il presidente del Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca, l’assessore comunale allo Sport Domenico Carretta, il delegato del Cusi e rappresentante dell’Italia nel Comitato esecutivo della Fisu, Lorenzo Lentini, il presidente del Comitato organizzatore di Torino 2025 e di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti e il vicepresidente di Torino 2025 e presidente del Cus Torino Riccardo D’Elicio.“Abbiamo creduto da subito nella sfida di portare nella nostra Regione i Giochi Mondiali Universitari Invernali e oggi possiamo guardare indietro ai mesi di lavoro che hanno preceduto questo successo e dire che abbiamo fatto la scommessa giusta - sottolineano Cirio e Ricca - Torino e il Piemonte sono per le Universiadi il corrispettivo di Atene e della Grecia per le Olimpiadi. È da noi, infatti, che rimarrà per sempre il braciere da cui tutti dovranno passare per accendere il fuoco dei loro giochi. Il fatto che nel 2025 le Universiadi tornino sul nostro territorio è una grande occasione di sviluppo per il sistema turistico, per il sistema universitario e per tutta la regione che vedrà le sue montagne popolarsi di migliaia di giovani atleti di tutto mondo”

“Grazie a un eccellente lavoro di squadra avremo l’onore di ospitare l’edizione del 2025, dopo quelle del 1966 e del 2007. Fra due anni arriveranno a Torino tanti giovani atlete e atleti desiderosi di vincere una prestigiosa medaglia, universitari che avranno anche l’occasione di visitare e scoprire le bellezze della città”, aggiungono Lo Russo e Carretta evidenziando che “sempre più studenti, provenienti da tutto il mondo, scelgono di iscriversi ai nostri atenei a testimonianza dell'elevato standard formativo offerto e della professionalità di un corpo docente di alto livello”.

Per la prima volta ai Giochi di Torino 2025, la competizione sportiva sarà accompagnata dalla challenge accademica Brain Storm, che radunerà le migliori eccellenze universitarie di tutto il mondo che si sfideranno sulle discipline della mente scelte dai 4 atenei piemontesi e dagli studenti. “Lo sport - rilevano i 4 rettori piemontesi Stefano Geuna, Guido Saracco, Gian Carlo Avanzi, Bartolomeo Biolatti - diventa un’occasione di incontro di e con culture diverse, che permetterà di valorizzare e promuovere l’eccellenza del sistema universitario”.

Sabato 28 gennaio la bandiera Fisu arriverà a Torino. Dalle 21, al Pala Alpitour, si terrà la cerimonia di presentazione della bandiera e il lancio della campagna di reclutamento per i volontari. Durante la festa sarà organizzato un dj set e tra le 22 e le 23 è previsto uno show realizzato con la produzione artistica di Masters of Magic e la conduzione di Walter Rolfo.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza