cerca CERCA
Domenica 02 Giugno 2024
Aggiornato: 11:38
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Obiettivo Net Zero, meno di due aziende su 10 sulla buona strada

I report di Accenture 'Destination Net Zero' e 'Powered for Change'

Investimenti green - (Fotolia)
Investimenti green - (Fotolia)
13 maggio 2024 | 15.26
LETTURA: 4 minuti

Le grandi aziende, in Italia e nel mondo, stanno affrontando sfide significative nel tentativo di ridurre le proprie emissioni di CO2. Solo il 19% delle grandi imprese italiane (18% nel mondo) è attualmente sulla buona strada per raggiungere zero emissioni nette nelle proprie attività entro il 2050. Il 50% sta riducendo le emissioni ma non abbastanza rapidamente, mentre il 31% ha visto le proprie emissioni crescere nell’ultimo anno. E a livello mondiale la situazione è ancora più critica: la metà delle aziende che divulga dati sulle emissioni ha registrato un aumento delle stesse dal 2016. Queste sono alcune delle principali evidenze emerse dall’ultima edizione dei report di Accenture 'Destination Net Zero' e 'Powered for Change', che identificano anche i passi cruciali per accelerare la transizione sostenibile.

Investimenti per la decarbonizzazione, Europa in prima linea

Nonostante il quadro descritto, è previsto un significativo aumento degli investimenti nella transizione energetica e nella decarbonizzazione, che vede l'Europa in prima linea: nel 2023, il 61% delle grandi imprese europee ha fissato obiettivi Net Zero, oltre il doppio rispetto al 2022 e alla quota statunitense, e il 74% prevede investimenti in questa direzione nei prossimi tre anni, oltre il doppio rispetto alla media globale.

“Da qualche tempo, si sta osservando un'importante spinta verso la transizione energetica, sia a livello normativo che sociale. Oggi, le aziende e gli investitori sono sempre più consapevoli del valore di business che la sostenibilità può creare, con un significativo ritorno degli investimenti. La vera sfida attuale consiste nell'integrare appieno la sostenibilità nella strategia e nel business, accelerando il percorso verso l'obiettivo Net Zero. È fondamentale, però, che le iniziative aziendali siano parte di una collaborazione più ampia tra diversi settori e ambiti di mercato. Solo così la decarbonizzazione industriale potrà trasformarsi da una barriera insormontabile a una forza economica in grado di accelerare le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi”, afferma Sandro Orneli, responsabile Sustainability di Accenture.

Il ruolo dell'industria pesante

L'industria pesante svolge un ruolo cruciale per superare lo stallo nella decarbonizzazione, a patto di vincere la sfida più impegnativa secondo i leader del settore: l’approvvigionamento energetico. Otto su 10 sostengono, infatti, che impiegheranno più di 20 anni per ottenere energia elettrica a zero emissioni in quantità sufficiente per le proprie attività.

In Italia, la maggior parte dei fornitori delle grandi aziende è costituito da Piccole e Medie Imprese, il cui ingaggio, attraverso programmi di sensibilizzazione, supporto e formazione sulla sostenibilità, è fondamentale ai fini della decarbonizzazione. Per poter supportare la transizione a livello di Sistema Paese, le grandi aziende dovranno quindi fornire strumenti per la collaborazione e l’evoluzione congiunta delle pratiche di business in chiave sostenibile. “È necessario muoversi da una logica di azienda 'silos' verso una concezione di 'rete' e di 'Sistema Paese' che faccia leva sulla collaborazione a livello di filiere industriali per la progressiva rotazione verso modelli di business sostenibili e a bassa impronta carbonica. Per questo, Accenture sta collaborando con aziende italiane e internazionali a numerosi programmi di decarbonizzazione, anche sfruttando l’utilizzo di piattaforme digitali abilitanti. Tra queste iniziative di ecosistema si distingue Open-es, di cui Accenture è partner, che già vede la partecipazione di oltre 16.000 aziende appartenenti a più di 70 settori”, aggiunge Orneli.

"L'industria pesante gioca un ruolo fondamentale per accelerare il processo di decarbonizzazione - è l'analisi di Accenture - sia in quanto maggiore responsabile delle emissioni a livello globale (il 40% delle emissioni totali di CO2) sia a causa dell’interdipendenza delle aziende di questo settore con le aziende dell'industria manifatturiera più 'leggera': il mancato raggiungimento degli obiettivi Net Zero nell’industria pesante potrebbe avere effetti a cascata su tutti gli ambiti industriali cui è correlata, in quanto le sue emissioni dirette sono le emissioni indirette Scope 3 di tutte le altre industrie di cui è fornitore".

I costi della decarbonizzazione

Oltre alla difficoltà di accesso a energia a basse emissioni che sia anche a basso costo, i leader dell’industria pesante condividono una certa sfiducia nella propria capacità di offrire prodotti o servizi competitivi a zero emissioni, a cui si aggiungono preoccupazioni legate ai costi: il 40% delle aziende in questi settori afferma di non poter sostenere ulteriori investimenti nella decarbonizzazione nell’attuale contesto economico e il 63% è convinto che le misure di decarbonizzazione prioritarie non saranno economicamente vantaggiose prima del 2030.

Secondo Accenture, i tre passi cruciali da intraprendere entro i prossimi anni sono: "Scalare l’adozione di tecnologie a basse emissioni, facendo leva su quelle già industrialmente validate come l’idrogeno; ridurre i costi legati alle infrastrutture a basse emissioni; e ampliare l’adozione di piattaforme tecnologiche e digitali che aggreghino e attivino intere filiere nella sfida della decarbonizzazione. Questi passi devono essere intesi dalle organizzazioni come un’opportunità unica di reinventare se stesse e le proprie catene del valore, allineando la crescita del business agli obiettivi di decarbonizzazione".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza